ADV
ADV
ADV
ADV

La Delegazione Figc di Asti fa il punto sulla stagione appena conclusa e guarda alle novità della prossima

22 giugno 2025 | 16:18
Share0
La Delegazione Figc di Asti fa il punto sulla stagione appena conclusa e guarda alle novità della prossima

La stagione sportiva 2024/25 si avvia alla conclusione, segnando un altro anno ricco di successi e importanti novità per il calcio dilettantistico nella provincia di Asti come è stato spiegato nella conferenza stampa che la Delegazione Provinciale di Asti FIGC/LND ha indetto sabato scorso, alla quale hanno partecipato il Delegato Provinciale Gianfranco Merlo e il Consigliere Regionale Walter Vercelli.

Nel campionato di Terza Categoria, la vittoria è andata al CMC Montiglio Monferrato, che ha conquistato il diritto a disputate la categoria superiore. Da segnalare che alcune squadre astigiane partecipano nei campionati delle province di Cuneo o Alessandria, mentre nel girone provinciale sono presenti diverse squadre torinesi, evidenziando un panorama competitivo eterogeneo. Complessivamente, le squadre astigiane sono 9, con un incremento di due unità rispetto alle scorse stagioni, al netto delle squadre promosse o che hanno cessato l’attività.

Nel 2024/25 Le Delegazione di Asti ha contato 38 società affiliate, di cui 6 di puro settore giovanile. Sono stati tessarati 2500 giovani calciatori (SGS) e 1150 dilettanti.

Un momento clou della stagione è stata la finale della Coppa di Seconda e Terza Categoria, disputata presso lo stadio Censin Sosia di Asti. Questo evento, sempre molto apprezzato e partecipato, ha visto il trionfo del Calliano Calcio, che ha poi proseguito il cammino nella fase regionale, arrendendosi solo nella finalissima per titolo.

La rappresentativa Under 14 provinciale, guidata da mister Valerio Giovinazzo, non è riuscita a replicare i successi dello scorso anno, uscendo nel difficile girone contro Torino, Alessandria e Cuneo nel Torneo delle Province. Nonostante ciò, la partecipazione ha confermato l’importanza del settore giovanile come base per il futuro.

In collaborazione con la Delegazione di Alessandria, è stata organizzata la Coppa del Monferrato per la categoria Under 17, una competizione a iscrizione rivolta a tutte le squadre dei campionati provinciali Under 17 e Under 16 di Alessandria e Asti. Questa iniziativa ha permesso alle società di prolungare l’attività ufficiale oltre il termine dei rispettivi campionati. La vittoria è andata agli astigiani del Mezzaluna Calcio Villanova.

L’attività giovanile ha seguito lo stesso modello organizzativo della provincia di Alessandria, con i campionati provinciali Under 19, Under 17, Under 15, Under 14 e l’intera attività di base, dagli Esordienti ai Primi Calci/Piccoli Amici. Da sottolineare la presenza di due Scuole Calcio Élite di terzo livello e sei Scuole Calcio di secondo livello, che rappresentano un punto di riferimento per il calcio giovanile di qualità.

La provincia di Asti conferma la sua tradizione anche nel Calcio a 5, con cinque squadre iscritte in Serie D e un crescente interesse per nuove iscrizioni. Nella stagione in corso spiccano sicuramente i risultati del Futsal Fucsia Nizza che ha vinto il campionato di Serie C2, nello stesso girone la Pol. Libertas Antignano ha ottenuto la promozione passando dai playoff, mentre in Serie D sono stati i ragazzi del Cantarana a conquistare la promozione in C2 tramite i playoff. Per quanto riguarda i risultati del settore giovanile, l’Orange Futsal Asti si conferma punto di riferimento per qualità e risultati ottenuti: tris di trofei regionali con le squadre Under 18, Under 16 e Under 14, oltre ad aver contribuito con tre giocatori alla vittoria del titolo nazionale al Torneo delle Regioni categoria Under 15 con la Rappresentativa del Piemonte Valle d’Aosta.

Un fiore all’occhiello è il torneo amatoriale di calcio a 7, organizzato dalla Delegazione negli ultimi due anni che coinvolge 12 squadre e un totale di 230 tesserati del settore ricreativo. Il Torneo si gioca su campi in sintetico e prevede una regular season con playoff a fine stagione. Quest’anno per la prima volta, si è disputata anche una Supercoppa tra la vincitrice di Asti e quella di Pinerolo, le uniche due Delegazioni in Piemonte a organizzare competizioni amatoriali di questo tipo. L’iniziativa ha riscosso un enorme successo e promette di crescere ulteriormente.

Sempre nel contesto dell’attività ricreativa, da un anno a questa parte il Comitato Regionale ha istituito due campionati di Calcio Camminato – Walking Football con un girone over 50 e un girone over 60. Al momento non sono presenti squadre astigiane in queste competizioni, ma sarà un obiettivo per la prossima stagione sportiva.

Un evento di particolare rilievo è stata la Festa del Calcio Giovanile, svoltasi come da tradizione presso Stadio Censin Bosia di Asti. La manifestazione ha visto una grande affluenza di pubblico sugli spalti, con oltre 2000 atleti che hanno sfilato, accompagnati dalle premiazioni di dirigenti meritevoli e rappresentanti delle amministrazioni locali. La giornata si è conclusa con una fase di gioco dedicata ai più piccoli sul campo sintetico, regalando momenti di pura gioia e passione sportiva.

Novità per la prossima stagione
Per la stagione 2025/26, che avrà inizio ufficialmente il prossimo 1° luglio, la Delegazione di Asti confermerà il format dei campionati e le agevolazioni già in essere. In particolare:
• Sarà possibile iscrivere una seconda squadra Under 21 in Terza Categoria, un’opportunità che consente alte società di sviluppare ulteriormente i giovani talenti e ottimizzare le risorse umane.
• le nuove società affiliate potranno beneficiare dell’azzeramento dei diritti di iscrizione per il primo anno in Terza Categoria.
• le iscrizioni saranno aperte anche per le nuove società di Futsal (Calcio a 5) in Serie D e per quelle di Promozione Femminile, con analoghe agevolazioni sui diritti di iscrizione.

“Con queste iniziative, la Delegazione Provinciale della LND di Asti rinnova il suo impegno nel sostenere lo sviluppo del calcio dilettantistico, promuovendo inclusività, crescita dei giovani e innovazione organizzativa. Ringraziamo tutte le società, i dirigenti e gli atleti per il loro prezioso contributo e auguriamo a tutti una nuova stagione ricca di successi e soddisfazioni” proseguono dalla Delegazione Provinciale di Asti per poi concludere “I nostri uffici in viale dei Partigiani 53 ad Asti restano sempre a disposizione per tutti gli interessati per avere ulteriori informazioni e supporto per l’apertura di nuove associazioni dilettantistiche che intendono iscriversi al campionati LND, oltre che per tutte quelle che svolgono attività giovanile.”